L’Aca spa è stata premiata come “migliore impresa dei settori energia e utility per performance gestionale e affidabilità finanziaria con sede legale nella regione Abruzzo”. Il premio Industria Felix è stato consegnato ieri, 29 aprile, alla presidente Giovanna Brandelli, al vice presidente Pierpaolo Canzano e al direttore Marco Santedicola.
Il nome dell’azienda acquedottistica è tra le 100 aziende più performanti, numeri che emergono in anteprima dalla maxi inchiesta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro con sede legale nelle 7 regioni analizzate da Industria Felix Magazine, periodico di economia diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved. L’inchiesta è stata presentata ieri pomeriggio come di consueto a Roma all’università Luiss Guido Carli nell’aula magna Mario Arcelli in occasione del 64° evento del premio Industria Felix, riservato alle imprese con sede legale nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria, che sarà presentato dal giornalista e direttore del Day time Rai Angelo Mellone e dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave.
“Siamo molto felici di questo riconoscimento – ha dichiarato la presidente Brandelli – , Aca è una società a capitale interamente pubblico, gestiamo acquedotti e fognature sulla metà del territorio abruzzese, l’azienda passata dal fallimento alla tripla A in pochi anni, facendo capitale degli errori fatti, con il talento di chi ha paura di sbagliare, la sensibilità di cogliere il meglio delle persone e le opportunità offerte dal cambiamento, con un lavoro imponente, determinato e silenzioso. Grazie a tutte le persone che fanno parte di questa squadra, a cominciare dal direttore generale”.
Soddisfatto anche il direttore Santedicola: “L’autorevole premio ottenuto rafforza il principio che anche le aziende pubbliche, se gestite secondo principi di efficienza ed economicità, possono essere altamente competitive alla stessa stregua di realtà storiche e consolidate del panorama industriale regionale e nazionale. Questa alta onorificenza rappresenta, quindi, certamente un importante traguardo ma dovrà rappresentare anche una solida base di partenza per il raggiungimento di altri obiettivi”.
Al primo posto a livello nazionale tirano i settori costruzioni e meccanica che nell’ultimo anno fiscale rendicontabile, quello del 2023, risultano più performanti nelle regioni del centro Italia e delle isole rispetto al Roe, l’indice di redditività sul patrimonio netto. La crescita maggiore dei fatturati, invece, si è registrata nel Lazio in provincia di Rieti (+15,6%), mentre è crollata quella di Roma (-19,2%), in Abruzzo bene quella di Teramo (+18,5%), nelle Marche Fermo (+31,6%), in Sardegna Nuoro (+8,5%), in Sicilia Agrigento (+12,5%), in Toscana Lucca (+9,3%) e, infine, in Umbria Terni (+39,2%) che è la provincia che cresce più di tutte.
Sono state premiate le 100 imprese risultate, tramite algoritmo di bilancio, oggettivamente più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili delle regioni coinvolte. L’evento è organizzato da Industria Felix Magazine, in collaborazione con Cerved e A.C. Industria Felix, con la media partnership di Askanews, con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, ELITE (Euronext), M&L Consulting Group. IFM supporta “Sustainable Development Goals”. Sono intervenuti il sales director di Cerved Gennaro Mogavero per presentare il focus sull’andamento delle imprese del Centro e delle Isole, per Banca Mediolanum il senior manager dell’Investment banking Marco Gabbiani, il wealth advisor Massimo Cupillari e il private banker Francesco Tei, il relationship manager di ELITE (Euronext) Antonio Pellè e i partner e co-founder di M&L Consulting Group Valerio Locatelli e Alessandro Mattii. Hanno preso parte all’iniziativa anche alcuni componenti del Comitato scientifico di Industria Felix: Cesare Pozzi (Luiss) per le conclusioni, Filippo Liverini (imprenditore) e Francesco Lenoci (Università Cattolica). L’inchiesta sulle performance gestionali delle società di capitali in chiave regionale è stata curata dal direttore di IFM Michele Montemurro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link