Quasi 6 milioni dal Ministero per rilanciare il turismo montano in Abruzzo


Il Ministero del Turismo ha stanziato oltre 5,9 milioni di euro a favore della montagna abruzzese, destinati al potenziamento dell’offerta turistica e infrastrutturale in chiave sostenibile. Le risorse, concesse sotto forma di contributi a fondo perduto attraverso il piano PSC/FUNT – progetto Montagna Italia, andranno a sostenere tre progetti distinti sviluppati da soggetti profit e non profit, premiando in particolare le reti e i partenariati territoriali.

Tre progetti per rilanciare l’offerta turistica abruzzese

Il primo intervento finanziato è “Abruzzo E-Quality Experience”, mirato a valorizzare l’offerta dei territori del Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica, creando un sistema integrato di servizi e attrazioni per rafforzare l’attrattività turistica dell’area, sia sul mercato italiano che internazionale.

Il secondo progetto, “Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere”, coinvolge i comuni di Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Obiettivo: rigenerare il turismo montano attraverso un’offerta che combina natura, salute e accoglienza, sviluppando un ecosistema turistico sostenibile attorno al lago.

Infine, “IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo” propone un modello di turismo fondato sulle comunità locali, incentivando la scoperta dei borghi e delle aree interne, la valorizzazione delle filiere agricole tipiche, la destagionalizzazione dei flussi e l’ospitalità diffusa in dimore private.

Il progetto Montagna Italia al centro della strategia ministeriale

Il piano Montagna Italia rappresenta un’azione strategica del Ministero per la valorizzazione delle aree montane, riconosciute come patrimonio naturale e culturale dell’intero Paese. Con l’obiettivo di promuovere il turismo esperienziale, i prodotti tipici locali e le sinergie tra imprese turistiche e istituzioni, il Ministero intende rafforzare l’economia dei territori montani, facendo leva anche sul Tourism Digital Hub per amplificare visibilità e diffusione delle iniziative.

Vogliamo sostenere l’imprenditorialità territoriale e creare reti virtuose tra pubblico e privato“, ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, evidenziando l’importanza dell’innovazione digitale nella promozione di esperienze autentiche e sostenibili.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link