Ieri sera, nel corso della commissione consiliare ‘Assetto e uso del territorio-Ambiente’, è stato presentato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione dei due nuovi viali alle ex Reggiane, oggi Parco Innovazione.
REGGIO EMILIA – Si chiameranno ‘Rambla sud’ e ‘Rambla nord‘ a ricordare il grande viale centrale di Barcellona e proprio come questo saranno non solo vie di comunicazione ma spazi di socialità. A gennaio con le nostre telecamere vi avevamo mostrato l’area in cui sorgerà la prima, la Rambla sud, che oggi è un parcheggio dietro al capannone 15C.
L’iter per la realizzazione sta proseguendo e il progetto di fattibilità tecnico-economica, dopo essere stato presentato in commissione consiliare, lunedì arriverà in Consiglio Comunale. Il cantiere sarà diviso in due lotti con altrettante gare d’appalto. Il soggetto committente è Stu Reggiane. Secondo il cronoprogramma la prima gara dovrebbe essere indetta a fine estate e il primo cantiere (quello della Rambla che andrà da viale Ramazzini alla ferrovia) dovrebbe partire entro la fine del 2025 per poi durare un anno. L’anno successivo poi il via al secondo cantiere, per la realizzazione della ‘Rambla nord’ (tra via Agosti e viale Ramazzini): conclusione prevista per la fine del 2027.
Obiettivo strategico del progetto è favorire lo sviluppo e il passaggio del Parco innovazione da parco tematico specializzato per imprese e ricercatori a porzione di città aperta e funzionale. Verrà infatti realizzato un parco ‘lineare’, dotato di servizi come aree pubbliche per lo sport e il tempo libero. Un parco di oltre tre ettari con diversi tipi di alberature e aree verdi, oltre a impianti e sistemi per la circolarità e il recupero delle acque piovane. Verrà poi realizzata una rete di strade, ciclabili e percorsi pedonali. La rambla sud collegherà il Parco Innovazione al quartiere della Stazione e al centro storico, mentre la rambla nord lo stesso Parco Innovazione con il quartiere Santa Croce e l’area sportiva di via Agosti. Il valore complessivo dell’opera è di 6 milioni di euro, di cui 4 milioni finanziati dalla Regione Emilia-Romagna tramite assegnazione di risorse da Fondi europei e 2 milioni – 1 milione per ciascuna Rambla – cofinanziato dal Comune di Reggio.
Reggio Emilia ex Reggiane Parco Innovazione Stu Reggiane Rambla
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link