fino a quando? Le nuove scadenze


A fronte dell’emergenza causata dal sisma che ha interessato i Campi Flegrei lo scorso marzo, il Governo ha adottato misure straordinarie, disponendo la proroga dei termini fiscali.

Il provvedimento mira ad alleggerire il carico amministrativo sulle comunità coinvolte, permettendo a cittadini e imprese di concentrarsi prioritariamente sulla gestione dell’emergenza, sugli interventi di ricostruzione e sul ritorno alla normalità.

Fino a quando sono sospesi i termini? In questo articolo, vedremo per chi è concessa la proroga, quali adempimenti sono sospesi e fino a quando dura la sospensione.

Sospensione versamento tasse e contributi: chi ne beneficia

Il bradisismo flegreo sta mettendo duramente alla prova i cittadini di quelle aree. Le scosse sono molto frequenti e di magnitudo non trascurabili.

Nel mese di marzo, si è registrato un sisma importante e, a seguito del terremoto che ha colpito i Campi Flegrei, il Governo ha disposto la proroga delle scadenze fiscali.

La sospensione delle scadenze fiscali è rivolta ai soggetti che, alla data del 13 marzo 2025, avevano la residenza, la sede legale o la sede operativa (come risultante dalle comunicazioni effettuate alla competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) all’interno di immobili situati nell’area dei Campi Flegrei colpita dagli eventi sismici.

Nello specifico, la misura si applica agli immobili:

  • Danneggiati e dichiarati inagibili, per i quali sia stato disposto lo sgombero attraverso appositi provvedimenti a seguito dei terremoti del 13 e 15 marzo 2025;
  • Sia stata presentata richiesta di verifica di agibilità in conseguenza dei medesimi eventi sismici, e per i quali sia già intervenuto un provvedimento di sgombero per inagibilità.

Campi Flegrei: quali adempimenti sono sospesi

Il Governo ha disposto la sospensione dei versamenti e degli adempimenti fiscali previsti tra il 13 marzo e il 31 agosto 2025, con l’eccezione di quelli legati a dazi doganali e accise.

Nello stesso periodo sono sospesi anche i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, così come dei premi per l’assicurazione obbligatoria. La misura riguarda anche le cartelle di pagamento, emesse dagli agenti della riscossione.

La sospensione si estende anche ai mutui e ai finanziamenti intestati a imprese e società che, al 13 marzo 2025, avevano la sede legale oppure operativa in immobili danneggiati dal terremoto.

Ripresa dei pagamenti e scadenza finale

I termini di pagamento delle cartelle non ancora affidate all’agente della riscossione, degli atti previsti dagli articoli 29 e 30 del Decreto Legge 78/2010 e delle ingiunzioni fiscali emesse dagli enti locali, riprenderanno al termine del periodo di sospensione.

Tutti i versamenti sospesi dovranno essere effettuati in un’unica soluzione, senza applicazione di sanzioni o interessi, entro il 10 dicembre 2025.

Quali sono le altre misure contenute nel DL 65/2025

Tra le principali disposizioni, si evidenziano:

  • Estensione delle misure già previste dal DL 61/2023 per coprire anche gli eventi alluvionali di settembre-ottobre 2024 nelle Marche, Emilia Romagna e Toscana;
  • Potenziamento della struttura commissariale e l’introduzione di procedure semplificate per la ricostruzione, sia pubblica che privata;
  • Creazione di un programma straordinario per il dissesto idrogeologico, con un fondo da 1 miliardo di euro destinato al periodo 2027-2038.

Si ricorda che il DL 61/2023 aveva introdotto diverse misure fiscali e contributive, tra cui:

  • La sospensione degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi dal 1° maggio al 31 agosto 2023;
  • L’istituzione di un Fondo per la ricostruzione;
  • La nomina di un Commissario straordinario per la ricostruzione;
  • Interventi a favore del lavoro e del settore agricolo;
  • La sospensione dei termini processuali e amministrativi dal 1° maggio al 31 agosto 2023;
    Misure per la ricostruzione sia pubblica che privata.

Emergenza Campi Flegrei: stop a tasse e contributi

  • Sospensione fiscale per i Campi Flegrei: Il Governo ha disposto la sospensione di versamenti fiscali, contributi e mutui per cittadini e imprese con sede in immobili danneggiati dal sisma del 13-15 marzo 2025.

  • Durata della sospensione: Gli adempimenti sono sospesi dal 13 marzo al 31 agosto 2025 e dovranno essere saldati in un’unica soluzione entro il 10 dicembre 2025, senza sanzioni né interessi.

  • Ulteriori misure del DL 65/2025: Il decreto prevede anche il potenziamento della ricostruzione pubblica e privata, l’estensione delle agevolazioni ad altre calamità e un fondo da 1 miliardo per il dissesto idrogeologico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link