Mettersi in proprio? Ecco gli incentivi a disposizione e la situazione dei finanziamenti


Una delle principali novità del 2025 riguarda la riduzione del 50% dei contributi previdenziali INPS per i nuovi imprenditori iscritti alle gestioni speciali artigiani e commercianti. Si tratta di una delle opportunità offerte a chi decide di mettersi in proprio.

Pubblicato il 15/05/2025

Le agevolazioni INPS per chi si mette in proprio

Incentivi pubblici per favorire l’autoimpiego e uno stato dei tassi di interesse positivo per chi chiede un finanziamento. Lo scenario attuale è favorevole per chi vuole mettersi in proprio, anche se non ha i capitali a disposizione per partire. Una situazione che potrebbe non durare a lungo, il che suggerisce l’importanza di valutare con attenzione l’opportunità di muoversi tempestivamente.


Confronta le offerte di prestito per ogni finalità
Fai subito un preventivo

Agevolazioni contributive per artigiani e commercianti

Una delle principali novità del 2025 riguarda la riduzione del 50% dei contributi previdenziali INPS per i nuovi imprenditori iscritti alle gestioni speciali artigiani e commercianti. La Manovra di Bilancio ha introdotto questa agevolazione per chi avvia un’attività o si iscrive per la prima volta nel corso del 2025, con uno sconto applicabile per 36 mesi dalla data di iscrizione.

L’agevolazione riguarda la quota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), mentre restano integralmente altri contributi come quello di maternità e, per i commercianti, l’aliquota aggiuntiva per l’indennizzo di cessazione attività.

La misura è stata pensata per alleggerire il carico contributivo iniziale, una delle principali voci di costo per chi si mette in proprio, e si rivolge a titolari di ditte individuali, soci di società e coadiuvanti familiari.

Non è cumulabile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquote, come il regime forfettario previdenziale, ma può essere seguita, dopo il triennio, dallo sgravio del 35% previsto per chi opera in regime forfettario, creando una sorta di staffetta agevolativa.

Il calo dei tassi rende il credito più accessibile

Le agevolazioni pubbliche possono alleviare il peso relativo all’autoimprenditorialità, ma spesso risultano insufficienti. Di positivo c’è che l’allentamento monetario operato dalla BCE a partire dalla scorsa estate, e proseguito fino alle scorse settimane, rende ora decisamente meno costoso accedere a un finanziamento.

Secondo l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, i migliori prestiti personali ad aprile si sono attestati al 6,97%, contro il 7,64% rilevato nel terzo trimestre del 2024. Il costo a carico di chi ottiene un finanziamento sale sensibilmente se si passa a considerare i tassi medi, arrivando a sfiorare il 9%.

Un differenziale che evidenzia l’importanza di non fermarsi alla prima offerta, bensì di mettere a confronto varie opzioni, complice il fatto che un processo simile è facilitato dal ricorso a un comparatore online.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia:

logo Younited


Rata mensile
€ 149,69


TAEG 6,96%


Prestito Personale


Younited

  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online

FAI UN PREVENTIVO

TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 15/05/2025 ore 09:00.

Finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani e donne imprenditrici

Tornando al tema delle agevolazioni, non va dimenticato il potenziale di “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, programma messo a punto dal ministero per le Imprese e il Made in Italy, che prevede finanziamenti a tasso zero fino al 90% delle spese ammissibili, con contributi a fondo perduto per le imprese under 36 e per le donne di qualsiasi età.

Il contributo può arrivare fino a un milione e mezzo di euro per le nuove imprese, coprendo spese per acquisto e ristrutturazione di immobili, arredamento, attrezzature, software, formazione e consulenze.

Per gli under 35 che percorrono la strada dell’autoimprenditorialità al Sud, infine, è previsto un voucher fino a 50 mila euro, al quale si aggiungono i contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese. Tutto questo senza trascurare le facilitazioni previste a sostegno di specifici comparti economici come il turismo

Come accedere alle agevolazioni: iter e requisiti

Per usufruire delle agevolazioni contributive INPS, come la riduzione del 50%, è necessario presentare la domanda tramite il Portale delle Agevolazioni, dichiarando il possesso dei requisiti. L’ente effettua controlli e – in caso di irregolarità – recupera i contributi con tanto di sanzioni.

Per i finanziamenti a tasso zero o a fondo perduto, come quelli ministeriali, occorre presentare un business plan dettagliato e rispettare i criteri di età, residenza o occupazione previsti dai bandi. I criteri di valutazione variano da un bando all’altro. Di solito vengono valutate in ordine di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi.

A cura di: Luigi Dell’Olio

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all’indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link