Al via il bonus donne: assunzioni senza contributi (apap)


È partito il nuovo bonus per le assunzioni di donne svantaggiate, previsto dal Decreto Coesione. La misura prevede un esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un massimo di 650 euro al mese e una durata che può arrivare fino a 24 mesi. Si tratta di un’opportunità concreta per le imprese che intendono rafforzare l’organico e ridurre il costo del lavoro, soprattutto in un contesto economico in cui attrarre e trattenere personale qualificato resta una delle sfide principali. (il Giornale)

Su altri giornali

Chi può beneficiarne Questo esonero riguarda donne di qualsiasi età che, alla data dell’assunzione, rispettano uno dei seguenti requisiti: (Milano Finanza)

Al via da venerdì 16 maggio 2025 le domande per il Bonus Giovani. Ecco a cosa si riferisce e quali sono gli adempimenti per ottenerlo Un altro incentivo statale è stato attivato da venerdì 16 maggio 2025. (Temporeale Quotidiano)

Cosa sapere I l bonus prevede l’esonero del 100% dei contributi previdenziali (non di quelli Inail) fino a 24 mesi per assunzioni a tempo indeterminato. Per i giovani il limite è di 500 euro al mese (650 al mese nella Zes, zona economica speciale per il Mezzogiorno) mentre per le donne (in condizione di svantaggio) e di 650 euro. (L’Eco di Bergamo)

Bonus assunzioni giovani e donne. Inps, esonero contributi per assunzioni persone svantaggiate

Il bonus giovani è un’agevolazione rivolta ai datori di lavoro per incentivare le assunzioni di under 35 e consiste nell’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, a esclusione di premi e contributi Inail, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato o trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. (Corriere della Sera)

Bonus giovani, la circolare INPS 12 maggio 2025, n. (Il Mattino)

“Una grande opportunità per imprese e lavoratori. Una grande opportunità per l’Italia” ha commentato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone; che rivolgendosi direttamente ai beneficiari ha aggiunto “Ora puoi”. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link