Il sindacato dei medici denuncia le aziende sanitarie della Liguria


Il sindacato dei medici denuncia le aziende sanitarie della Liguria. La denuncia arriva dall’Anaoo che mette sul “banco degli imputati” 50 strutture in Italia e tutte quelle liguri. All’Anaao Assomed, che è il sindacato più rappresentativo del settore. In totale gli iscritti sono circa 24.000

Sono 28 al Nord, 15 al Centro e 7 al Sud e Isole, le Aziende sanitarie inadempienti nell’applicare strumenti legislativi e contrattuali: dalla violazione delle norme su sicurezza, orario di lavoro, ferie, alla mancata erogazione dei fondi contrattuali, solo alcune delle rilevazioni contestate. Parte oggi la campagna di denuncia delle Aziende sanitarie promossa dall’Anaao Assomed con il supporto dell’ufficio legale dell’associazione. Dalla disapplicazione delle tutele contro le aggressioni al personale e ai beni aziendali, alla violazione della normativa su sicurezza, orario di lavoro, ferie e limiti dei turni di pronta disponibilità. E ancora, dalla condotta antisindacale fino alla mancata erogazione delle somme percepite in intramoenia e dei fondi contrattuali.

Sono questi alcuni dei “capi d’accusa” mossi alle Aziende sanitarie dall’Anaao Assomed, con il supporto dell’Ufficio Legale dell’Associazione. Da Nord al Sud Italia, per un totale di 50 Aziende (28 strutture al Nord, 15 al Centro e 7 al Sud e Isole), le strutture si sono “macchiate” di inadempienza nell’applicare gli strumenti legislativi e contrattuali in loro possesso per garantire le migliori condizioni di lavoro possibili ai dirigenti medici sanitari. Denunciate dai segretari Regionali e da quelli Aziendali del sindacato tutte le Aziende sanitarie della Liguria, dell’Emilia Romagna e della Toscana.

Il sindacato dei medici denuncia le aziende sanitarie della Liguria

I temi più rilevanti sono la violazione disciplina sulla sicurezza sul lavoro. E le aggressioni al personale. Anaao spiega che sono state diffidate le Aziende per violazione disciplina sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Mancato rispetto del dovere di sicurezza. Sono stati richiesti all’Azienda tutti i provvedimenti adottati a seguito della segnalazione dei singoli episodi di aggressione, nonché i protocolli interni che regolano le modalità di chiamata delle forze dell’ordine. È stato richiesto l’esame del Documento di Valutazione Rischi (DVR) aziendale, compresi gli aggiornamenti. LAnche al fine di verificare la sussistenza di eventuali responsabilità di natura civile o penale in capo al datore di lavoro e ai soggetti obbligati per legge. Il rispetto della disciplina è altresì necessario quale deterrente alle aggressioni al personale e ai beni aziendali.

medici sotto stress e aziende denunciate



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link